Negli ultimi anni si è assistito ad un discorso sempre più attento e fisso sulle auto elettriche, prese in considerazione in modo sempre più ossessivo sulla materia in questione. La tendenza delineatasi a seguito dell’instaurazione del discorso economico nel settore ha portato a creare il dibattito specifico sul tema della convenienza delle auto elettriche: più nello specifico ci si chiede, confrontandosi tra le diverse opinioni, se le auto elettriche convengano davvero e possano rappresentare il futuro, non soltanto dal punto di vista economico, ma anche per quel che concerne la tematica ambientale. Nel corso degli anni si sono affermate quelle tendenze che hanno portato a difendere a spada tratta le auto elettriche e la loro composizione e che, automaticamente, si sono contrapposti a coloro che ritengono l’investimento sull’elettrico il semplice frutto di una tendenza che in realtà non ha alcuna attuabilità nella realtà. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
Auto elettriche: consumi e investimenti
Realizzare un investimento, lo dimostrano piattaforme come www.mercati24.com, vuol dire prendere in considerazione una serie fattori che non riguardano soltanto la fedeltà o l’appetibilità di un mercato, ma anche l’attuabilità di questo mercato stesso, in un contesto socio-culturale ed economico a cui ci si vuole riferire. Detto in altre parole, l’investimento sull’elettrico potrebbe essere considerato giusto in sé stesso ma, se ci si rapporta al mercato di riferimento, si colgono tutte le caratteristiche del proprio investimento stesso.
Nello specifico, vanno valutate – nel campo dell’elettrico, che offre sicuramente grandi vantaggi dal punto di vista ambientale e smart – una serie di tematiche che riguardano questioni di tipo economico e che riguardano la tematica dei consumi. Negli ultimi anni il rapporto tra investimenti e consumi è diventato sempre più diversificato, a causa degli enormi passi da gigante che sono stai effettuati dalle automobili a diesel e a benzina (che rendono abbastanza semplice trovare auto che possono effettuare 20-22 chilometri con un solo litro).
Sotto questo punto di vista, l’investimento nell’elettrico offre vantaggi spaventosi: se per le auto a benzina o diesel bisogna spendere all’incirca 7 euro per percorrere 100 chilometri, la stessa distanza è coperta dalle auto elettriche spendendo meno della metà. E’ ovvio che, quindi, ci sia un elevato guadagno sulle grandi distanze, almeno dal punto di vista prettamente pratico della ricarica di “carburante”.
L’autonomia delle auto elettriche
Se per quanto riguarda i consumi si può affermare che le auto elettriche offrano numerosi vantaggi, diverso è il discorso che deve essere effettuato in altri ambiti, come quello dell’autonomia delle auto elettriche, messa a confronto con quella delle auto a benzina o diesel.
In quest’ambito ci si rende conto delle enormi differenze che ci sono con le principali tipologie di automobile: nonostante molti sostengano che quello dell’autonomia sia un falso problema, non si può non considerare differenze abissali in termini di chilometri. Le auto a benzina o diesel riescono a garantire un’autonomia di oltre 900 chilometri, contro i circa 150 delle auto elettriche, sotto questo punto di vista, hanno ancora molto da migliorarsi per garantire ottimi investimenti, in tutti gli ambiti che possono essere presi in considerazione.